top of page
Cerca

Perchè la Rabbia ci spaventa cosi tanto?

  • Immagine del redattore: Chiara Franzoni
    Chiara Franzoni
  • 20 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

La rabbia è un’emozione potente, spesso difficile da affrontare, sia quando la proviamo in prima persona, sia quando ci troviamo di fronte a quella di qualcun altro.

Può scaturire da un nostro comportamento o emergere in modo esplosivo per motivi che ci sfuggono. Eppure, indipendentemente dalla sua origine, tendiamo a reagire cercando di calmarla, evitarla o persino negarla.

Ma perché?

La nostra difficoltà nel gestire la rabbia altrui deriva da un senso profondo di disagio. In fondo, ognuno di noi ricerca un innato senso di pace, uno stato interiore che in sanscrito viene chiamato Ananda (beatitudine).

Questo stato rappresenta il nostro equilibrio naturale, e quando ci troviamo di fronte a un’esplosione di ira, percepiamo un allontanamento da questa armonia. Piuttosto che rimanere presenti, ci lasciamo trascinare dalla nostra identità costruita nel tempo, il nostro io storico, che teme il conflitto e cerca immediatamente di ristabilire l’ordine dentro e fuori di sé.

Questa paura della rabbia ci porta a mettere in atto strategie di contenimento: minimizziamo le emozioni dell’altro, cerchiamo di offrire soluzioni rapide o rispondiamo con altrettanta aggressività. Ma ciò che spesso dimentichiamo è che la rabbia è l’espressione di un bisogno insoddisfatto.


Più una persona è arrabbiata, più soffre, e più ha bisogno di essere accolta con empatia.


Quindi, come possiamo imparare a restare presenti di fronte alla rabbia, sia nostra che altrui?

La risposta sta nel ritrovare la nostra connessione interiore.

Non si tratta di un semplice esercizio mentale, ma di un lavoro profondo: tornare alla nostra Essenza, a quello spazio di “pace” che non viene scosso dagli eventi esterni.

Quando siamo radicati nel nostro centro, non temiamo più le emozioni forti, né sentiamo il bisogno di controllarle. Semplicemente, possiamo accoglierle.

Allenarci a questa consapevolezza trasforma il modo in cui viviamo la rabbia. Invece di evitarla o combatterla, possiamo imparare a riconoscerla, darle spazio e comprenderne il messaggio. Solo così possiamo costruire relazioni autentiche, basate su un ascolto vero e sulla capacità di stare, con coraggio, accanto a chi soffre.


Come Ritrovare il Proprio Centro?


Esistono diverse tecniche per ritrovare il proprio equilibrio interiore. Una delle più efficaci è la meditazione, che ci guida verso la scoperta della nostra parte più profonda. Questa ricerca non è un viaggio lontano da noi, ma un ritorno a ciò che è già presente e visibile, se solo scegliamo di guardarlo con consapevolezza. Attraverso la meditazione, possiamo riconnetterci con la nostra anima e riallinearci con quella dimensione superiore che esiste sia dentro che fuori di noi.

In questo percorso, l’uso di mantra può essere di grande aiuto. Queste vibrazioni sonore hanno il potere di sciogliere i blocchi emotivi, purificare la mente e favorire intuizione, chiarezza e lungimiranza. Soprattutto, ci permettono di raggiungere quella pace interiore tanto desiderata, aiutandoci a vivere con maggiore armonia, consapevolezza e visione.



 
 
 

Comments


bottom of page